Casa di Riposo "GUIZZO MARSEILLE" I.p.a.b.
Valutazione attuale: 4 / 5

“Auguro, infine, all’Opera Pia che, cessate le eccezionali condizioni di guerra nella quale è nata ed ha dovuto faticosamente dibattersi, possa in avvenire trovare amministratori che, non solo abbiano tempo e competenza maggiore di quanta ne abbia avuta io, ma anche amore ed onestà pari alla mia, onde possa continuare a vivere in prosperità e benessere”

Questo messaggio, lasciatoci quasi come un testamento il 19 Luglio 1945 a conclusione della relazione del Commissario Prefettizio e medico “condotto” Ottorino Foresti, ha costituito per gli amministratori e per il personale dipendente fonte d’ispirazione e un importante punto di riferimento nel costante impegno a migliorarsi, per fornire un servizio di sempre più alto livello al territorio e agli ospiti.

Il principio motore delle scelte istituzionali nasce dalla considerazione che ciascuno può trovarsi, in un momento della sua vita, in particolare difficoltà. Improvvisamente allora si diviene, per il nostro sistema assistenziale e sanitario, “persona fragile”.

Essere “fragili” significa innanzitutto avere bisogno di sostegno da parte di professionisti (caregivers) operanti in una struttura organizzata, che si prendano in carico le fragilità della persona e divengano per la stessa dei punti di riferimento chiari e solidi.

La mission dell’Ente trova la sua piena espressione nella Carta Europea dei Diritti degli Anziani nelle istituzioni, approvata con deliberazione del C.d.A. dell’Ente n. 77 del 28.03.2000:

 

Link Utili

Torna su