La storia della Guizzo Marseille ha inizio dalle donazioni generose di due benefattori alla Congregazione di Carità di Volpago del Montello. La prima fu, nel 1909, quella del patrimonio di Pietro Guizzo e, qualche tempo dopo, Augusta Bizio, vedova Marseille, donò la propria villa di Selva, edificio ottocentesco che, ancora oggi, costituisce il nucleo storico del Centro Servizi.
La Casa vera e propria venne aperta il 28 Novembre 1941 con una cerimonia d’inaugurazione alla presenza di autorità e dei 28 ospiti, seguiti allora dalle suore Mantellate Serve di Maria.
Nonostante un inizio difficoltoso coincidente con il periodo bellico, nel corso della seconda metà del Novecento l’identità della Casa di Riposo si è sempre più definita nella direzione di un luogo dove tutti i servizi vengono erogati con professionalità, competenza e umanità per offrire la migliore qualità di vita agli anziani ospiti.
Importanti restauri e ampliamenti strutturali hanno interessato sia gli edifici – aggiungendo nuovi padiglioni, l’ultimo ampliamento è stato attivato nel 2010 – sia il parco, reso fruibile in sicurezza mediante l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti e la realizzazione di percorsi pavimentati.
Oggi la Casa offre ospitalità a 130 anziani. Oltre ai servizi socio-sanitari residenziali, in risposta al bisogno d’assistenza per gli anziani non istituzionalizzati del territorio di riferimento, l’Ente ha attivato un centro diurno e il servizio di "Nonno sitting", rivolti il primo ad anziani non autosufficienti, il secondo ad anziani autosufficienti; è attivo inoltre il servizio di asilo notturno per persone in stato di marginalità sociale.
Dal 2012 al 2020 la Casa si è aperta anche a persone di età adulta in situazione di fragilità per disagio mentale: si è trattato di una fondamentale esperienza, che nelle Comunità estensive “Fulvia Salzani” ha dato accoglienza a 24 persone.
Il Centro Servizi Guizzo Marseille, convenzionato con la Regione del Veneto, ha consolidato in questi anni le proprie esperienze concernenti la progettazione e l’erogazione dei servizi socio sanitari alla persona. Ogni sforzo è volto a conseguire livelli di eccellenza nella qualità dei servizi erogati, attraverso l’adozione di adeguati sistemi di gestione della qualità e di carte dei servizi e l’investimento costante nella formazione del personale e nell’innovazione infrastrutturale.
Dall’anno 2008 la Casa di Riposo ha ottenuto l’attestato di eccellenza E.f.q.m. e nell’anno 2009 è risultata vincitrice del Premio nazionale Qualità delle Pubbliche Amministrazioni.
All’impegno interno alla struttura si somma la fondamentale partecipazione alla vita del territorio in cui l’Ente si inserisce, e l’ancor più importante partecipazione dei cittadini alle attività, anche mediante preziose forme di volontariato.